Mi innamoro di questa ricetta a prima vista! La pasta di mandorle (che mi piace mooolto..) nella crema! Proviamo subito .. Deliziosa.. molto veloce, come piace a me, e abbastanza insolita, non ne avevo mai sentito parlare ne' visto ricette..
Ospiti a cena domani sera! Proviamo con la crostata come indica la ricetta della rivista.. e dopo aver rivisitato un po' gli ingredienti (non resisto!), questo è il risultato.
Carina da vedere, ottima da mangiare.. E soprattutto, non estremamente pesante dopo le nostre solite abbuffate!
Per la frolla :
250 gr di farina
100 gr zucchero a velo
150 gr di burro temperatura ambiente
2 tuorli ( da tenere divisi dagli altri! Vedi sotto!)
1 bacca di vaniglia
scorza di 1/2 limone
sale
impasta il burro con metà dello zucchero. Disponi la farina a fontana e nel buco centrale, metti il resto dello zucchero, le uova, un pizzico di sale, la polpa della bacca di vaniglia e la scorza del limone.
Impasta velocemente fino a formare un panetto che farai riposare in frigo per mezz'ora ricoperto di pellicola trasparente (io ho messo tutto nel mixer e azionato per 2 min circa, poi una veloce impastatina in una ciotola.. Perfetto!).
Tira la pasta con il matterello e ritaglia il disco da mettere in uno stampo per crostata da 24 cm già imburrato e infarinato. Bucherella il fondo con una forchetta, ricopri con carta da forno e con legumi secchi o riso fai una cottura cieca per 15 min a 180° consiglierei (se non si ha un forno ventilato come me) di infornare in un ripiano basso del forno. Passato questo tempo controlla la pasta, rimuovi i legumi e la carta da forno, e se risulta ancora cruda si possono aggiungere 5 min di cottura.
Prepara la crema alla pasta di mandorle:
6 tuorli
125 gr zucchero semolato
500 ml latte
40 gr di farina
1 stecca di vaniglia
50 gr di pasta di mandorle in panetto (io ne uso almeno 70 gr)
100 gr di mandorle a lamelle
2 cucchiai di zucchero a velo per la decorazione
Monta i tuorli con lo zucchero fino a renderli chiari, unisci la farina poi diluisci con il latte e aggiungi la polpa della vaniglia.
Metti in una casseruola e porta a bollore la crema senza mai smettere di mescolare. Fai bollire pochi minuti, almeno fino a che non si è addensata. Togli dal fuoco, elimina la vaniglia, aggiungi la pasta di mandorle grattugiata (io la tengo in frigorifero un'oretta prima di grattugiarla così si solidifica un po'), mescola fino a quando non è completamente sciolta, se necessario scaldarla ancora un minuto.
Versa la crema nella tortiera, livella con una spatola e cospargi sopra le mandorle.
Questa è la ricetta originale, l'ho provata ed è decisamente gustosa.. La crema è buona e per chi non ha voglia di impazzire è sicuramente più veloce. Ma a me come al solito, per me, qualcosa non torna.. Già il dover recuperare gli albumi mi stimola! Quindi ho provato a farmi la base di mandorle da inserire nella crema, tenendo separati 2 due albumi.. Si procede così..
Aggiungi ai 2 albumi:
25gr di miele (possibilmente di acacia..)
250gr farina di mandorle
200gr di zucchero a velo
Impasta il tutto velocemente, incorpora alla crema cotta piccoli pezzetti di impasto fino a farli amalgamare, io sono arrivata a metterne circa 150gr.. (..E con l'impasto rimasto ho fatto qualche biscottino) Ripassa in forno 10min per dorare le mandorle (Per entrambe le preparazioni).
Una volta fredda spolvera con lo zucchero a velo e conserva in frigo. La ricetta originale si merita un buon 8! La variante di Gio si merita un fantastico 9+!!
Nessun commento:
Posta un commento