mercoledì 9 marzo 2011

PASTICCINI DI PASTA DI MANDORLE

Dopo la buonissima crostata conservo fino al giorno successivo gli albumi rimasti, mi spiace buttare cose commestibili! Quindi prepariamo un po' di biscottini..
Questa ricetta oramai è collaudata, sempre veloce, bisogna solo stare un po' attenti alla cottura..
E soprattutto è interessante perchè adatta a chi ha problemi di celiachia, come il bimbo di un nostro amico, che chiacchierando ci ha chiesto di pubblicare qualche ricetta anche per lui!
Questa ricetta l'ho trovata sul blog AMMODOMIO, e le la riporto  identica.. o quasi..
E per i celiaci controllate sempre i prodotti che usate sulla tabella AIC!


1 kg farina di mandorle
800 gr di zucchero a velo
8 tuorli
la scorza grattugiata di 1 limone
100 gr di miele

impasta la farina con lo zucchero, la scorza, i tuorli e il miele fino a ottenere un impasto omogeneo, che risulterà abbastanza morbido. Metti a riposare in frigorifero per 2/3 ore aiuta a solidificare l'impasto e  renderlo più facile da lavorare.
Prepara la spianatoia e usa zucchero a velo al posto della farina. Non aver paura di abbondare con lo zucchero!
Io di solito lavoro l'impasto fino a ottenere un cilindro di circa 3 cm di spessore, lo taglio in sezioni di circa 1 cm, quindi vi troverete tra le mani tanti dischetti che vanno tuffati nello zucchero a velo.
A questo punto volendo sono pronti per essere infornati 10 min a 180° . Usciti dal forno i biscotti devono risultare chiari e morbidi quindi fai freddare sulla placca del forno, più inscuriscono, più risultano secchi dopo! E il buono di questa biscottini è proprio che sono dolci e soffici..
Se poi ti piace sperimentare come me ..
una volta preparato l'impasto lo divido in 4 parti, a una aggiungo 2 cucchiai di cacao in polvere, all'altra una manciata di amarene tritate grossolanamente, all'ultima circa 30gr di mandorle a lamelle.. L'ultima porzione la decoro sopra con mandorle intere o amarene, basta pigiarle leggermente sul dischetto.
Tutte queste varianti si lavorano e cuociono con le stesse modalità dell'impasto base.
Si conservano in un sacchetto o un contenitore chiuso per diversi giorni.. E se possibile diventano sempre più buoni!

Nessun commento:

Posta un commento