martedì 20 dicembre 2011

CIAMBELLA ROMAGNOLA


Un bel ciambellone caldo, con la crosticina croccante e con un buon ripieno di marmellata, magari tuffato in un buon bicchiere di Sangiovese...

Questi sono i ricordi della mia infanzia e l'immagine di babbo che tuffa la ciambella nel vino rosso é decisamente attuale!
Vi riporto la ricetta originale di nonna Rina, si la mia super nonna cuoca! Ora in pensione e ottantenne ma mi tiene ancora sotto controllo per quanto riguarda la sue ricette!

Ingredienti:
500 gr di farina 00,
200 gr di burro,
250 gr di zucchero,
scorza di 1 limone,
3 uova leggermente sbattute,
1 bustina di lievito,
1/2 bicchiere di latte.

 Setacciamo la farina con il lievito, aggiungiamo il burro a pezzetti, lo zucchero, la scorza di limone e le uova.
Insomma tutto tranne il latte.. Amalgamiamo bene tutto fino a che il burro "non si vede più" e questo punto aggiungiamo il latte.
Foderiamo 1 larga teglia con carta da forno su cui adagiamo a cucchiaiate l'impasto.
Se si vuole aggiungere marmellata o nutella questo è il momento, basta fare uno strato di impasto stendere abbondante marmellata (io per questa dose sempre ne uso quasi un vasetto intero),
e ricoprire con il restante impasto.
Cospargiamo con abbondante zucchero e inforniamo a 180° per 40 /45min . 
Queste dosi vanno per una grande ciambella o per 2 dal diametro di 24 cm.
Ma comunque vada sarà un successo..
 Ho sbagliato e riadattato questa ricetta in ogni modo.. Ne ho fatto biscotti, ne ho fatto tartellette ripiene con marmellata, l'ho fatta piccola e grande... E' sempre buona! E appena sfornata.. Mmmmmmm..... Garantisce nonna Rina!!!!!



SALMONE ALLA PIASTRA CON SALSA DI SENAPE


Che preparare per il compleanno di un'amico a dieta? Organizziamo una cenetta, non light, ma almeno sana! A Lori , il festeggiato, non piace il pesce.. Lo dice lui!
Sfide su sfide ogni volta che mangiamo insieme gli faccio assaggiare qualcosa che a lui non piace.. 
Ed è andata così..

Ho preso 4 belle fette di salmone le ho sfilettate e marinate con limone sale e pepe per 2 ore.

Ho preparato una salsa con 4 cucchiai di senape 2,
 cucchiai di olio extra vergine di oliva,
1 cucchiaio di aceto,
1 pz di sale.
Miscelare bene tutti gli ingredienti!
Se la salsa risultasse troppo "forte" si possono aggiungere 2 cucchiai di panna liquida.
Metti una larga padella sul fiamma e quand'è ben calda aggiungi i filetti di salmone.
Cuoci circa 10 min per lato, regolando la fiamma, e cerca di non girarlo perchè tende a sfaldarsi.
Impiatta e aggiungi la salsa alla senape.
E che dire... Anche il festeggiato, che a priori non voleva assaggiare, ha fatto il bis!


lunedì 19 dicembre 2011

SPAGHETTI DI SOYA CON VERDURE E GAMBERETTI


Adoro letteralmente gli spaghetti di soia!!!
Ma a volte mi faccio ancora prendere in giro dalla cottura... Le prime volte mi ritrovavo nel piatto una palla collosa senza consistenza.. Ora ho capito, e il risultato è strepitoso..

Quindi facciamo prima di tutto una piccola, veramente piccola, lezione sulla cottura degli spaghettini.
Si porta a bollore l'acqua salata e si gettano gli spaghetti, se la confezione indica 5 min di cottura farli bollire al massimo 3 min e poi tirarli in padella con il condimento desiderato.
E partiamo con questa ricetta semplicissima..
Ingredienti :
1 confezione di spaghetti di soia da 250 gr,
1 cipolla media,
100gr circa di gamberetti,
1 carota ,
1 zucchina,
salsa di soia qb.

Puliamo e sgusciamo i gamberetti .
Facciamo a julienne carote e zucchine e tritiamo grossolanamente la cipolla, mettiamo a soffriggere con un filo d'olio e sale in un'ampia padella, il top sarebbe la wook, ma se non c'è non è un grosso problema..
Portiamo a bollore una pentola di acqua salata e immergiamo i nostri spaghetti per 3 min circa.
Aggiungere al soffritto di verdure i gamberetti e 3 cucchiai circa di salsa soia e far soffriggere a fiamma allegra , scoliamo gli spaghetti e li tuffiamo nel condimento, aggiungiamo un filo di olio e li lasciamo tirare per 2 minuti. 
Regoliamo a nostro gusto la salsa e volendo il peperoncino che nel mio piatto non può mancare.
Serviamo caldissimi e buon appetito!