lunedì 28 febbraio 2011

CUORE CALDO DI CIOCCOLATO

Cioccolato caldo per una fredda giornata di neve, cioccolato con nocciole per tutte le carenze di affetto, cioccolato bianco (il preferito di Serena, soprattutto se sciolto sul termosifone...) Per decori strepitosi..
Ganache al cioccolato per farcire.. Cioccolato al latte è il preferito dei bimbi.. Cioccolato con sale e cioccolato al peperoncino... Insomma in ogni modo!!
 E.. Cuore caldo al cioccolato.. Stiamo ancora pensando a come renderla un pò più nostra o con crema di arancio amaro.. O con salsa al rum.. Vedremo, anzi proveremo..  Abbiamo già diverse cavie a disposizione, quindi presto vi diremo il verdetto... Intanto come sempre buon lavoro..

 

INGREDIENTI:
150 gr di cioccolato fondente al 70%
20gr di farina
2 uova intere
1 tuorlo
1 pizzico di sale
15 gr di cacao amaro
80 gr di burro
70 gr di zucchero a velo
1/2 bacello di vaniglia

ESECUZIONE:
per prima cosa prepara gli stampini, ungili con il burro (io lo sciolgo e lo stendo con un pennello) e cospargili di cacao.
 Fai sciogliere a bagno maria, (io al micro), il cioccolato con il burro tagliato a pezzetti.
Una volta sciolto lo si fa raffreddare in un recipiente. In una ciotola metti le uova, lo zucchero e la vaniglia, lavora con il frullatore per 10 minuti.
Incorpora con una spatola  il cioccolato tiepido, la farina, il cacao amaro e il pizzico di sale.
Versa il composto negli stampi fino a 3/4 dal bordo, infine inforna a 180° per 13/15 minuti...
Va servito caldo e il centro deve rimanere morbido, quindi dal momento che ci mette così poco a cuocere fai una prova nel tuo forno con uno dei dolci così riuscirai ad avere la cottura perfetta..
I tortini non cotti si possono congelare!! E nel nostro forno ( cioè in quello di criss che sta diventando sempre più mio..) basta aggiungere 6 min circa di cottura..
Comodi e veloci..... Fatto!!

TORTA FIORITA PER NONNA EMILIANA

Dopo tanto cercare sul web, trovo finalmente un piccolo negozio specializzato a Bologna, in articoli per decorare le torte! Già, la mia grande passione.. non resisto! Pasta di zucchero.. Cioccolato plastico e marzapane..  Insomma qualsiasi cosa che si può modellare o che serve a decorare io la adoro!!!
In questo negozio ho trovato questi bellissimi stampini della PME.. E quale occasione migliore per provarli?!
Il  compleanno di nonna Emiliana, in realtà è la mia cara suocera..ma sempre nonna é!! 
Avevo giusto giusto un pan di spagna in frizer, quindi scongelato, tagliato, bagnato con succo di ananas e farcito con una chantilly (1/3 crema pasticcera e 2/3 panna montata). Una volta chiuso ho bagnato l'esterno e coperto di panna montata..
E poi il più bello.. confesso... questa pasta di zucchero è quella già pronta della Decora non ho resistito! Non l'avevo mai provata e questo colore mi piaceva troppo!! La soddisfazione non è la stessa di quando la prepari con le tue mani ma di sicuro è un pò più malleabile..

E per chi come me aveva un'ora di tempo in tutto per preparare una cosuccia veloce ti salva la vita!!! 
Gli stampi sono deliziosi anche se io (sempre per ragioni di tempo) non li ho rifiniti molto..

Alla fine ai bimbi (e anche ai nonni) è piaciuta moltissimo!! E comunque vada è sempre un successo!
Di sicuro non è la solita torta ma quando son buoni gli ingredienti ne hai già metà della fatta..

Quindi auguri nonna!!!! E come sempre buon appetito!!

mercoledì 23 febbraio 2011

TORTA BRICIOLINA

In questa domenica piovosa Criss mi ha abbandonato e io sola (non in casa ma ai fornelli..)
tra una favola e il bagno ai bimbi, mi è capitata tra le mani (si sa succede così come per magia..hi hi)
una super nuova e veloce ricetta..


Ingredienti
70 gr farina di mandorle ( io ne ho usata 90gr ci piace trooooppo..)
50 gr farina gialla fine (ho usato 30gr di quella di mais per la polenta..direi che andava benissimo)
90 gr farina 00
60 gr di burro  (ne ho usati 80 gr)
1 tuorlo
60 gr zucchero (ho usato lo zucchero di canna)
la scorza grattugiata di un'arancia non trattata

Accendi il forno a 200°.
Ho messo tutti gli ingredienti nel mixer ho fatto frullare fino a che non si sono amalgamati.
L'impasto rimane con un aspetto farinoso.
Fodera uno stampo con carta da forno e metti l'impasto avendo cura di pressarlo con le mani, ora bisogna tagliarlo poi infornarlo per circa 30 min.
Sforna e ripassa i tagli che in cottura si saranno un pò riconsolidati, fai freddare spolvera con zucchero a velo, anche se non è previsto dalla ricetta originale... E buona!
Una ricetta semplice e veloce! Alla fine buona torta secca al gusto di mandorle e le variazioni, riportate per gusti personali, hanno avuto successo. La farina di mandorle gli dona un gusto un po' più deciso e lo zucchero di canna la rende ancora più croccantina.
Quindi nasce come SBRISOLONA .. Ma il mio bimbo l'ha rinominata briciolina!!  E si è leccato le dita!
Se qualcuno mi volesse fornire la ricetta originale... Grazie!!!! Intanto mangio questa...
Diciamo che farò 'sto sacrificio....

domenica 20 febbraio 2011

MINI PAVLOVA CON PANNA E FRAGOLE

.. e per concludere la scorpacciata...
Avevo già preparato giovedì sera le pavlove, si perchè per quanto semplici da preparare bisogna stare molto attenti alla cottura..
e l'ho preparata così..
                              

 Ingredienti per 9 spumoni

3 albumi
una presa di sale
175 gr di zucchero
150 ml panna montata con un cucchiaino di zucchero a velo
1 cestino di fragole o frutta a piacere
1 cucchiaino di frumina o fecola

Accendi il forno a 100° .
Inizia montare gli albumi con il sale, incorpora poca alla volta lo zucchero  e per ultima la frumina.
Deve risultare una meringa soda e lucida e molto stabile.
Fodera una teglia con carta da forno e prepara le meringhe, circa 2 cucchiai di impasto uno sopra all'altro.
Inforna e cuoci per circa 40 min;se non avete il forno ventilato (come me..), mettete un cucchiaio nello sportello del forno per lasciare uno spiraglio che serve a far uscire l'umidità..
Le meringhe devono rimanere chiare. Spegni e lascia freddare all'interno del forno.
E' per questo che le preparo sempre il giorno prima...
Di solito si forma una crepa che segue il contorno della meringa inciderla con un coltellino e farcire con la panna montata e le fragole ; il gusto un po' acido dei frutti di bosco spezza molto il dolce e ci sta benissimo!
Mi raccomando farcite le meringhe all'ultimo minuto se no perde di friabilità.
E per chi ha seguito dall'inizio vi chiederete....ma la crema catalana al cioccolato?!?!?!

Bè la fatica per preparazione è stata tanta e il risultato dopo che è stata caramellata non era male..
Purtroppo era talmente dolce che dopo un cucchiaino a testa l'abbiano cestinata! Anche come ricetta! Bè si sa non tutte le ciambelle riscono con il buco...
Anche questa cena è andata.. Alla fine Lori ha lavato i piatti con Marco e noi ragazze ci siamo fatte prima un caffè e poi una tisana per digerire....Però ne valeva la pena , bella serata, tante risate e stare insieme a cucinare è sempre il top!!!

FILETTO ALLA SENAPE

Nonostante fossimo pieni e soddisfatti dopo i gustosi schlimpf era comunque tutto pronto per il filetto.. e che fare?!?!
Un piccolo spazio era rimasto e ci siamo sacrificati! E un assaggio è toccato a tutti..

Ingredienti
500 gr circa di filetto di maiale (io di solito lo prendo intero così lo taglio come preferisco..)
1 vasetto di senape di Digione
1 cucchiaio di panna liquida
3 cucchiai di farina
2 cucchiai di burro
2 cucchiai di brandy/martini

ESECUZIONE
Prima si taglia il filetto in medaglioni spessi circa 2 cm, ne vengono circa 6 pz . 
Metti a sciogliere il burro in una larga padella; sigilla la carne nella farina e quando il burro è a temperatura  metti a rosolare la carne in modo che si formi una sottile crosticina.
Mescola in una ciotola la senape, il brandy e la panna formando cosi una crema che successivamente verserai sul filetto. Lascia addensare per un minuto circa et voilà...Il filetto è pronto!
Alla fine è risultata una cottura perfetta appena al sangue, volendo si può smorzare leggermente il piccante della senape aumentando la dose di panna..
Ma il sacrificio ne valeva la pena!!!!



SCHLIPFKRAPFEN



Venerdì sera ore 16.30.... Oggi abbiamo ospiti..
Criss arrivo!!! Con una ciurma di bimbi scatenati  e affamati, quindi merendina e via ai fornelli! Già per questa sera abbiamo deciso un menù semplice semplice..
Schlipfkrapfen, filetto alla senape, e mini pavlova come dolce..
Criss non resiste  e dopo una settimana che ci pensava decide che IO devo fare, senza possibilità di scelta, una crema alla catalana al cioccolato..
Quindi lei si mette a impastare per gli schlipf e a preparare il composto, io inizio con 'sta catalana.....
Di solito adoro la crema catalana ma questa ricetta mi ha fatto impazzire per quasi 3/4 d'ora ( non considerando Criss che mi dava ordini come un generale in battaglia..) e oltre tutto richiede l'utilizzo di 11 tuorli, quindi intanto che la preparo sto già pensando a che esperimenti fare con gli albumi... 
Riesco a finire dopo che peso tuorli, uova, panna, latte, zucchero, in più riprese.. perchè ci sono 2 strati, il primo di cioccolato poi freddi in frigo.. Amaretti tritati.. E il secondo strato di crema poi di nuovo in frigo e per ultimo lo zucchero sopra.. Ce l'ho fatta!!! Aspettano solo di essere caramellati...
Intanto Criss era a buon punto sia l'impasto che il composto erano pronti...
Sono le 19.30 Lori e la Tella ( le nostre cavie! hi hi e non lo sanno!)  sono arrivati..
Consideriamo che la Tella mangia quanto un criceto e che Lori vuole fare il modello quindi è a dieta..
Noi come al solito senza ritegno consideriamo di preparare per 8 persone..chissà magari i bimbi vogliono assaggiare e non vogliamo rimanere la voglia..


                                                           SCHLIPFKRAPFEN



 Ingredienti per circa 8 persone

per la pasta
250gr farina oo
100gr farina integrale
1 cucchiaio di olio ex.v
acqua qb.

per il composto
1 grossa cipolla
200gr formaggio spalmabile tipo philadelphia
4 grosse patate
uno spicchio d'aglio
una noce di burro
sale qb.

Fai lessare le patate intere con la buccia, intanto trita finemente la cipolla, l'aglio e falli appassire a fuoco lento in 2 cucchiai di burro. Una volta pronti trasferiscili  in una ciotola, aggiungi le patate schiacciate, il formaggio morbido e regola di sale.
Prepara la pasta, unendo tutti gli ingredienti insieme e aggiungi acqua fino ad ottenere un composto elastico. Stendi la sfoglia su un tagliere con il mattarello, o con la macchinetta, fino ad uno spessore di 3 mm, con uno stampo circolare ottieni tanti cerchi che successivamente riempi con il composto.
Infine chiudi gli schlipf piegando l'impasto e facendo pressione con le dita formando cosi' delle mezze lune. 
Fai cuocere i tortelli in abbondante acqua salata fino a che non affiorano; scolare, mettere su un piatto e ricoprire con erba cipollina tritata e parmigiano grattato, e per finire cospargi il tutto con abbondante burro fuso.
Il risultato è strepitoso.. e anche se sembra una preparazione difficile è abbastanza veloce.. e come per ogni cosa basta prenderci un po' la mano.. sicuramente ne vale la pena!

lunedì 14 febbraio 2011

CHOCOLATE CAKE

Non contente delle scorpacciate del sabato sera ci siamo trovati anche oggi, è già.. che si fa in una nebbiosa giornata invernale?
Bè, noi una soluzione la troviamo sempre! Parto con l'idea degli arancini di riso e preparo pure il risotto.. ma intanto che si fa fino a sera?!
 Avevo trovato una bella ricettina di Antonella sul blog Petit chef, ed era una settimana che avevo gli ingredienti pronti per una super chocolate fudge cake!!! Io il fudge l'ho eliminato,non per sfiducia ma per fretta!Quando si avvicina l'ora della merenda bisogna concretizzare, i nostri bimbi sono abituati bene e rischiamo che diano dei morsi a noi! ma la base è veramente deliziosa..
Non sono riuscita a dosare gli ingredienti che è arrivata Cris e ha preso la situazione in mano..anzi il cucchiaio!!!
Alla fine abbiamo sfornato una buonissima torta al cioccolato cui vi riporto gli ingredienti! 




INGREDIENTI
150gr cioccolato fondente al 70% (io ho usato al 55%)
115 gr zucchero extra fine ( zefiro)
125 ml latte intero
25 gr cacao
3 uova intere 
1 tuorlo
150gr burro temp ambiente
85 gr zucchero di canna integrale non raffinato
225. gr farina 00
1 cucchiaio di bicarbonato di sodio scarso
100 gr cream cheese (tipo philadelfia)
70 gr panna fresca da montare
zucchero a velo per decorare


Per la farcia  marmellata di albicocche QB
..e la ganache..
180 ml panna da montare
120 gr cioccolato

Sciogli il cioccolato (io nel micro), lo zucchero, il latte e il cacao fino a fare una crema.
Aggiungi 2 tuorli, tieni da parte gli albumi.
Sbatti il burro con lo zucchero di canna e il resto dei tuorli, sempre tenendo da parte gli albumi.
Aggiungi la farina setacciata con il bicarbonato,poco alla volta, alternandola con la crema al cioccolato.
Aggiungi anche la panna montata e il formaggio.
Monta a neve gli albumi, con il solito pizzico di sale e aggiungi all'impasto.
Versa in uno stampo da 24/26 cm inforna a 180° per circa 40 min.
Sforna e fai freddare su una gratella.


Fino a che non è ben fredda si sente leggermente l'odore del bicarbonato, ma passa!
E considerando che è un impasto senza lievito viene molto soffice..
Una volta freddato lo abbiamo tagliato, farcito con marmellata di albicocche e una ganache al cioccolato, una bella spolverata di zucchero a velo.. e bòòòna!!!



Della torta ne è rimasta poca poca..




E gli arancini? sono andati a farsi friggere! E' si... ma altrove..
Anche se pieni ci siamo sacrificati e il risotto lo abbiamo mangiato lo stesso, con un po' di curry la base per gli arancini diventa strepitosa...  già il nostro stomaco è (quasi sempre) senza fondo..
Ma non mollo!!! arancini a sabato prossimo! E fino a venerdì dieta..
Buon San Valentino a tutti!!

sabato 12 febbraio 2011

CREMA DI CAVOLFIORE E SENAPE




Intanto che Cris metteva gli ingredienti in pentola io pensavo... No no no non ho voglia di di questa cremina... Avevo anche un pò tremore alle gambe, tipo i bimbi quando gli proponi i broccoli o.. Il cavolo lessato.. Quindi..
Grazie Cris ma sai, mi fa troppa voglia il chili... E lei:
Ok ma, mi senti se è giusto di sale? 
Io: ....Porc....Zozzona.. Non ho scampo...
Sentita e... E' buonissima! Tanto che ci son rimasta male! E ho dovuto fare il bis...

CREMA DI CAVOLFIORE E SENAPE

Ingredienti: 
1 carota
1 costa di sedano
1 cavolfiore di piccole dimensioni
1 fetta di formaggio stagionato(tipo pecorino)
1/2 litro di brodo di verdura
1 cucchiaio di senape di digione
sale QB
olio di oliva QB
qualche fogliolina di timo

Taglia a tocchetti le carote e il sedano e metti a soffriggere in una casseruola con 2 cucchiai di olio.
Aggiungi il cavolo precedentemente tagliato in pezzi.
 Lascia sul fuoco per 5 minuti poi aggiungi il brodo, lascia sobbollire per 10 minuti, metti il formaggio, il sale, la senape, emulsiona il tutto con il mixer servire con un filo di olio e timo.
E anche un pò di riso, che avevamo messo come decorazione, ci sta proprio a pennello..
  et voilà! bon appetit..

CHILI CON CARNE

Questa è una delle nostre ricette preferite..
Come al solito ci ritroviamo ai fornelli con i bimbi che scorazzano tra i nostri piedi e  i consorti in trepidante attesa.. Più che altro con tanta fame.. E ricorre sempre la solita domanda..                               CHE SI MANGIA!?!?!
La zuppa non manca mai.. Questa sera la novità di crissi è crema di cavolfiore e senape e poi per soddisfare le mie voglie chili con carne!
Provatela!


Ingredienti:
2 Cipolle
1 Carota
2 Coste di sedano
2 Peperoni rossi
500g di Carne macinata
Peperoncino
Sale e pepe
400g di Fagioli rossi
250gr di pomodori passati
1 cucchiaio di aceto balsamico
1 cucchiaino scarso di cumino ( a piacere...)


Fare un trito con carota e sedano.
Tagliare a tocchetti i peperoni e la cipolla.
Soffriggere il tutto per circa 10 min fino ad appassire le verdure.
Aggiungere la carne macinata.
Aggiungere peperoncino a piacere (meglio abbondare), sale e pepe.
Aggiungere i fagioli.
Aggiungere 2 bicchieri di acqua e lasciare bollire per circa 15 minuti.
Aggiungere il pomodoro.
Riempire la lattina del pomodoro con acqua e aggiungerla al tutto.
Aggiungere un cucchiaio di aceto balsamico.
Lasciare bollire a fuoco medio col coperchio leggermente scostato per circa 45 minuti.
A piacere aggiungi il cumino tritato.
questa ricetta è, come tutte, possibile da rivisitare.. noi questa volta abbiamo aggiunto 2 fettine di pollo a tocchetti e a cris non piace il cumino.. quindi me lo ha abolito!! Ma la super nota di peperoncino mette tutti d'accordo!

Servirlo con riso bianco, magari basmati è l'ideale.. ma soprattutto con tanto amore!