Da vere romagnole siamo cresciute a cappelletti, tortelli e pappa piena.. In brodo o asciutti dipende solo dai giorni ma nelle nostre casa la tradizione è ancoro molto radicata..
Di solito vado a casa di Cristina almeno un paio di volte alla settimana e vedere la Lora ( la sua mamma) alle prese con tortelli, strozzapreti e tagliatelle è la normalità..
Ho iniziato a frequentare casa sua quando avevo 15 anni ed è sempre stato così! Quindi la Lora è la nostra guru.. Da lei di sicuro ho imparato a pulire il pesce e ha fare un buon sugo di pomodoro ( di sicuro il suo non ha rivali!) Ma qualche dritta se ti vede ai fornelli te la da sempre e questa volta ci ha salvate. Dopo vi racconto..
Se faccio un'improvvisata a mia mamma e capito da lei a pranzo riesce a tirar fuori sempre cappelletti o tortelli, dal congelatore ovviamente.. Se invece ci invita di sicuro inizia il giorno prima a preparare il brodo e ci sono 3 possibilità passatelli, pappa piena o cappelletti..
Mia mamma e la Lora sono più tradizionali di noi, ma in ogni modo ci sono accorgimenti che vanno per qualsiasi ricetta..
Quindi per questa cena Cris decide .. Voglio fare i cappellacci. Quando la partenza è questa non c'è possibilità di scelta, lei ha già in mente tutto, basta solo assemblarlo.. Ossia.. Lei apre il frigo e dice:
..li facciamo ai formaggi. Ci sta bene lo squaquerone nel composto?
Certo!! Come contraddirti.. Aggiungiamo Philadelphia, ricotta e parmigiano ma aveva comunque un aspetto incompleto..
Intanto che valutiamo, prepariamo la pasta con farina e uova, nell'impastatrice e via. Già.. tanta tradizione ma.. Il matterello?!?! Bè ci sappiam fare, ma ovviamente è molto più veloce e molto meno noioso. Mia suocera la fa solo con il matterello e molti la preferiscono, ma per una buona sfoglia al matterello bisogna avere braccia tipo culturista, se no una volta cotta rimane troppo poco soda ( sono una cultrice della sfoglia consistente!).
.. Quindi tiriamo la sfoglia con il santo kitchen aid, facciamo i quadretti di sfoglia e iniziamo a mettere il composto fino a che arriva la Lora... Bè, ci dice, che brutta faccia 'sto ripieno ( ripieno, composto, compenso, sempre la stessa cosa..).
Quindi, Cris mi bacchetta , sempre con il suo fare da generale.. Ma al di sopra di tutti c'è la Lora!! Come in ogni cucina che si rispetti bisogna rispettare la gerarchia!
Ci chiede gli ingredienti, quindi glieli ripetiamo ( squaquerone, Philadelphia, ricotta e parmigiano), e L'UOVO????? Cavolo!!! Ce lo siamo perse! Brutto errore da principianti!! E il problema è che non credevamo di esserlo! Ci siamo prese un bel 5 tutte e due..
Già l'uovo serve per legare il composto in cottura, e senza quello ti ritroveresti una pasta ripiena con acquetta saporita all'interno..
Facciamo un veloce mea culpa, aggiungiamo l'uovo e un bel pugno di parmigiano grattugiato e ci rimettiamo all'opera. Quindi questa volta siamo state salvate dalla maestra!! Grazie alla Lora ai cappellacci è stato dato un bel 9!!
Quindi se volete provarli, (ve li consiglio!) date un'occhiata qua!
Ingredienti:
Per la pasta
500 gr di farina
5 uova intere
Per il composto:
100 gr squaquerone
80 gr di Philadelphia
100 gr ricotta
150 gr di parmigiano grattugiato
1 UOVO!
Amalgama con una forchetta, in una ciotola, tutti i formaggi e l'uovo.
Prepara la pasta come preferisci ( io a casa impasto a mano, da Cris con l'impastatrice) il risultato deve essere un impasto elastico. Tira la sfoglia, a me piace grossetta, e fai tanti quadrati di circa 5 cm di lato, (io uso il taglia pizza per tagliarla).
Metti un cucchiaino di composto al centro dei quadrati di sfoglia, richiudi il quadrato fino a formare un triangolo, pigia bene si bordi, prendi le 2 punte e uniscile una sopra all'altra sempre pigiando bene. Non abbiamo pensato a mettere le foto della chiusura ( che volendo è la stessa dei cappelletti) , lo faremo alla prima occasione.
Noi li abbiamo serviti con una vellutata ai peperoni, 1 carota, mezzo gambo di sedano, mezza cipolla e 1 peperone, tutto a tocchetti. prima rosolati poi annegati in una tazza di brodo vegetale e portati a bollore per 10 min, fai restringere, regola di sale, e fai la crema con il frullatore a immersione..
E buon appetito!